Benvenutə su Annotu Annotu in lingua sarda significa “annotare/archiviare”. Annotu è l’archivio vivo di Lunàdigas dedicato ai racconti sulle scelte genitoriali di testimoni parlanti le lingue minoritarie, a partire dalla lingua sarda e dalle sue varietà alloglotte. testimonianze Maria Daniela: “Mi piaccio lo stesso, anche senza figli”Maria Daniela racconta in sassarese il dolore che ha condiviso insieme alla sorella: nessuna delle due ha potuto avere f… Leggi tutto Roberta: “Non esiste il momento giusto”Roberta, madre di una bambina, racconta le difficoltà che ha vissuto nel decidere di fare un figlio: la precarietà del l… Leggi tutto Maria Daniela: “Mi piaccio lo stesso, anche senza figli”Maria Daniela racconta in sassarese il dolore che ha condiviso insieme alla sorella: nessuna delle due ha potuto avere f… Leggi tutto Roberta: “Non esiste il momento giusto”Roberta, madre di una bambina, racconta le difficoltà che ha vissuto nel decidere di fare un figlio: la precarietà del l… Leggi tutto “ Tutte le testimonianze news Rassegna stampa Le Autrici Annotu: presentazione a Roma il 28 febbraio 2025 Le Autrici La nuova raccolta di Annotu presentata a Cagliari presso la Fondazione di Sardegna Le Autrici Tutte le news
Maria Daniela: “Mi piaccio lo stesso, anche senza figli”Maria Daniela racconta in sassarese il dolore che ha condiviso insieme alla sorella: nessuna delle due ha potuto avere f… Leggi tutto
Roberta: “Non esiste il momento giusto”Roberta, madre di una bambina, racconta le difficoltà che ha vissuto nel decidere di fare un figlio: la precarietà del l… Leggi tutto
Maria Daniela: “Mi piaccio lo stesso, anche senza figli”Maria Daniela racconta in sassarese il dolore che ha condiviso insieme alla sorella: nessuna delle due ha potuto avere f… Leggi tutto
Roberta: “Non esiste il momento giusto”Roberta, madre di una bambina, racconta le difficoltà che ha vissuto nel decidere di fare un figlio: la precarietà del l… Leggi tutto