Rassegna stampa

Pubblichiamo una selezione dei principali articoli usciti al 14 febbraio 2024 nella stampa locale e nazionale.

La nuova raccolta di Annotu presentata a Cagliari presso la Fondazione di Sardegna

COMUNICATO STAMPA DEL 7.02.2025 Una seconda campagna di raccolta di testimonianze in lingua tabarchina e in lingua sassarese arricchisce Annòtu, la sezione specifica dell’Archivio Vivo di Lunàdigas dedicata alla lingua sarda e alle lingue madri. Come si esprime il nostro vissuto e la nostra storia identitaria quando usiamo la lingua materna, la nostra lingua prima? …

La nuova raccolta di Annotu presentata a Cagliari presso la Fondazione di Sardegna Leggi l’articolo »

Nuova campagna di raccolta di testimonianze

Il progetto ANNOTU continua! Abbiamo iniziato ai primi di novembre 2024 una seconda campagna di raccolta di testimonianze in lingua sassarese e in italiano tabarchino sui temi della genitorialità, della famiglia e dell’autodeterminazione in materia di diritti riproduttivi. Lunàdigas ha presentato il progetto “ANNOTU – LINGUA SARDA COME LINGUA MATERNA” all’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Sardegna.

Intervista su Annotu a Marilisa Piga

31 maggio 2024. Mirjam Mereu intervista in sardo Marilisa Piga all’interno della trasmissione Novas della Radio Televisione Sarda. Un’occasione per parlare del progetto Annotu realizzato da Lunàdigas.

Rassegna stampa

Pubblichiamo una selezione dei principali articoli usciti al 15 marzo 2024 nella stampa locale e nazionale.

Conferenza stampa di Annotu a Cagliari presso la Fondazione di Sardegna

CONFERENZA STAMPA DEL 12 MARZO 2024 Annòtu, è on line l’archivio con le videotestimonianze sulla genitorialità in Sardegna raccolte nelle varianti linguistiche dell’isola L’iniziativa si inserisce nel progetto Lunàdigas, lanciato nel 2016 I temi della genitorialità, a partire dalla decisione di essere o no padre o madre, indagati attraverso cinquanta videotestimonianze raccolte in giro per …

Conferenza stampa di Annotu a Cagliari presso la Fondazione di Sardegna Leggi l’articolo »

Torna in alto