Mario racconta la sua infanzia e giovinezza, gli anni della scuola e dell’istituto d’arte fino alla conoscenza di sua moglie. Nella sua testimonianza, Mario si sofferma sulla vita di coppia e sul ruolo di aggregante rappresentato dalla cultura, dall’arte e dai libri; parla della stabilità economica raggiunta e dell’educazione dei due figli, che oggi gli hanno regalato dei nipoti.

Trascrizione italiano sassarese

MARIO: "Mi ciammu Mario Zedda, soggu naddu a Sàssari lu 20 di settembre 1939.
Soggu naddu in un annu infame, pa’ li cosi chi sabbemu, pa’ tuttu chissu ch’è suzzéssu in Itàlia, in Europa e nel mondo.
Éu soggu crisciuddu in prima infànzia no assai be’: schóri elementari fatti malíssimu – setti, ottu masthri ciambaddi –, pói maraddii – tifo, paratifo… Insomma, n’àggiu visthu di tutti li curori. Mancu mari li curori ’ndrent’a me so rimasthi.
Camminendi e criscendi, pane voglio (a l’itariana) non ce n’è (sempri a l’itariana). Cosa vó dí, tradottu? Chi vuria magnà pani, ma lu pani no v’éra, acchí érami sempri cu’ la gherra. Va bene? Mi pari di sí. Anda be’.
Arribiddu a la gioventú, pa’ furthuna soggu ’ntraddu in mez’a la gésgia. Éu lu ciammu “pa’ furthuna” parchí soggu dibintaddu “giovane esploratore”, ed è una cosa umbè bedda, parchí li pizzinni si so accusthaddi, si so próppiu cunnisciddi, avvizinaddi, cunfidaddi… e insomma… e semmu crisciuddi abbasthanza be’, a lu mancu cun un’idea, cun una carréra tracciadda.
Finz’a chi dabbói è incuminzadda la schóra. La schóra, ovviamenti – dizia chiddu – “istituto professionale”. Eh, pa’ li pòbari no vi n’éra… Che i figli dei lavoratori, le altre scuole – scusate l’italiano – non ce n’è!
E allóra turremu a fabiddà lu sassarésu! Mi soggu auddu in chistha classe di quaranta pizzinni: tutti figli – ehm, figlióri – di trabagliadori. Anda be’. Finza ch’è di cussí, si pruzzédi.
L’insegnamentu no è sthaddu di li migliori. V’éra ancóra lu residuato di stampo… Già m’abéddi cumprésu… No vógliu intrà illa polémica, acchí tantu no m’intaressa piú.
E chisti però no z’ani daddu nudda, no érani pronti… A candu a vidé la schóra migliuradda vi n’è passaddu umbè.
Però, pianu pianu, cu’ la fózza, cu’ la gana soprattuttu… Soprattuttu cu’ la gana di migliurazzi! E chistha éra una ’idea no sólu méa, ma di tutti l’amigghi chi a pói, a sighí, m’àggiu fattu, chi ani vissuddu lu trabàgliu méu – ciaru, no?
E cussí è suzzéssu un fattu isthranu, umbè sthràmbulu (a la sassarésa: mi pari isthràmbula chistha sthória).
Una professoressa chi si ciamaba Liliana (Canu, pa’ prizzisà) m’à dittu «Ma tu qui cosa fai?».
«Eh, soggu isthudiendi» (sto studiando – perché dovevo rispondere, ovviamente, in italiano – sto studiando).
«No, non è questa la tua scuola. Devi andare all’istituto d’arte, perché tu lí ci stai bene».
«Grazie, professorè».
Mi l’àggiu passadda be’, chistha schóra. La rimpiangu sempri. Acchí z’à aggiuddaddu, z’à daddu un mestiere e in piú la sensibbiliddai pa’ assé puru arthisti. È una cosa impurthanti.
Andendi addananzi, chi àggiu agguantaddu chissu chi mi sivvia pa’ campà, àggiu dittu: «Mah, l’anni méi si zi so passendi, calch’e gióggu l’àggiu auddu e l’àggiu fattu, abà è tempu pa’ si fimmà».
Mi soggu abbaiddaddu in giru. Merce vi n’éra umbè, ma chi currippundia nudda. E comenti fai? Cumenti la giremmu? Però, siguenti chi éju soggu un tipu puntigliósu, àggiu dittu «Pianu pianu, abaràggiu a vidé chi a dama vi póssu arribí».
E friquenta chisthu, friquenta chiddu, parò no si bidia nudda a l’orizzonte. A un zeltu puntu, una dí di rientru a casa a Sàssari, a la casa di la famíglia méa – acchí éu soggu isthaddu un poggu girovago cun chistha sthória di la schóra –, mamma m’à dittu: «Ma, e acchí séi turraddu óggi? No m’abii dittu chi no binii?» «Eh, bóh…»
Éu cos’àggiu cumbinaddu, invecci? Una cosa un po’, no?… Una truncadda e bóh! Velocemente.
Ésciu a passiggià.
Allóra si passiggiaba i’ la piazza maesthra, la Piazza d’Italia, la piazza innè v’è chiddu monumentu.
A l’azza e fara, a l’azza e fara… e no t’ acciappu chisthu amiggu méu, cu’ una fidanzatina? Àggiu dittu «Ciao!». «Ciao». E ca v’éra? Chistha pizzinna, esile, schura…
Àggiu dittu: «Mi póssu avvizinà?»
«Sí… Però sthà attentu, eh!», m’à dittu, «a no fà comenti fai sempri tu!»
«No ti preoccupà». Abemmu azzaddu, abemmu faraddu… Evidentemente è nadda la simpatia, e pói – comenti si dizi – zi ni semmu innammuraddi, o invaghiddi unu di l’althra. E cussí è incuminzadda un’althra isthória. E chistha sthória è duradda zinquantaséi anni, e dura ancóra.
E so isthaddi anni puru interessanti, parchí è isthadda una fèmmina generosa e m’à aggiuddaddu umbè. Unní m’à aggiuddaddu umbè? Cu’ la culthura. Acchí nói érami tutti pizzinni cussini, di chidda ischóra: érami un poggu limitaddi in matéria.
E chistha cumpagna méa éra masthra – è sempri masthra, eh, finz’a chí è via rimani sempri masthra – e m’à aggiuddaddu, m’à aggiuddaddu, ma umbè! Mi punia li libbri sott’a l’ócci! «Eh, ma no mi puní lu libbru sott’a lu nasu! No vedi chi soggu isthraccu?» «Eh, ma lu libbru vi vó». «Benissimo…»
Da un’ara v’éra lu libbru, lo scritto, e da l’althra v’éra lu pinzéllu. Quindi andàbami umbè d’accordhu.
Dugna tantu si cummintaba. «A me chisthu Pasolini no è chi mi piazi assai…» «Eh, lu débi cumprindí». «Ma Cesare Pavese… tutti chisthi problemi chi v’à…». «Gia lu cumprendi!» «Eh ma, ma…» Abia sempri rasgioni, eh!
Man manu chi andàbami addananzi, éu cumprindia puru li libbri chi mi punia sott’a lu nasu. E quindi è sthadda una bedda – cumenti si ciamma – simbiosi, no?
Fatta chidda cunquistha di l’assintadda, di sostegno, di mantenimentu, di vidda económica – acchí chissu éra sempri un pallinu méu, una cosa rimastha antigga –, so arribiddi li figlióri, felicemente: un màsciu (lu primmu) e la fèmmina (la sigunda). «Perfettu!», àggiu dittu, «Innogghi semu a pósthu. No ni fozzu piú. Di chisthi dui soggu cuntentu, andu addananzi e vidimu cosa si pó fà».
La culthura da un’ara e la sensibbiliddai di lu cosu… di lu pinzéllu da l’althra e semu riusciddi a pisà chisthi dui figlióri – sigundu me’ – i’ la manéra piú bedda.
Primma éru apprensivu. No éru siguru. Éru un poggu, dimmu, ibbandaddu (ma no ibbandaddu in sensu negativu, eh! Ibbandaddu i’ lu sensu chi no sabia di prizzisu chissu chi dubiu di fà).
Chisthu è lu primma periodu. Lu sigundu periodu invecci è isthaddu próppiu un periodu di fràbbiga, di custhruí. E chisthu è giuntu próppiu, pa’ furthuna méa, cu’ la conoscienza di me’ mugliéri. E chisthu è lu percorso ch’àggiu fattu.
La mia esperienza di nonno… Lei me l’ha detto in italiano… E io i figli, i nipoti, ce li ho che non parlano il dialetto sassarese! Ecco perché le sto rispondendo cosí. Abà turremmu…
Àggiu tintaddu di fabiddalli, ma no l’intaréssa. Lu mondu è ciambaddu. È ciambaddu. Abà v’ani tutti chissu telefono mannu, e tutti so… chisthu internet… e tutti chisthi cosi… e vabbè, a dugnunu lu tempu sóiu!"

Traduzione in italiano

MARIO: "Mi chiamo Mario Zedda, sono nato a Sassari il 20 settembre 1939.
Sono nato in un anno infame, per le cose che sappiamo, per tutto quel ch’è successo in Italia, in Europa e nel mondo.
Nella prima infanzia sono cresciuto non proprio bene: scuole elementari fatte malissimo – sette, otto maestri diversi –, poi malattie – tifo, paratifo… Insomma, ne ho viste di tutti i colori. Per fortuna, i colori dentro me sono rimasti.
Camminando e crescendo, “pane voglio non ce n’è”. Cosa significa? Che volevo mangiare del pane, ma il pane non c’era, perché eravamo sempre in guerra. Va bene? Mi sembra di sì. Va bene.
Arrivato alla gioventù, per fortuna mi sono avvicinato alla chiesa. Dico “per fortuna” perché sono diventato “giovane esploratore”, ed è stata una cosa molto bella, perché i bambini si sono avvicinati, si sono proprio conosciuti, confidati… e insomma… siamo cresciuti abbastanza bene, perlomeno con un’idea, con una via tracciata.
Finché poi non è cominciata la scuola. La scuola, ovviamente, era “l’istituto professionale”. Per i poveri, per i figli dei lavoratori non c’era altro.
E allora torniamo a parlare in sassarese! Mi son trovato in una classe di quaranta bambini: tutti figli di lavoratori. Va bene. Se è così, si procede.
L’insegnamento non è stato dei migliori. C’era ancora il residuato di stampo… Avrete capito… Non voglio far polemica, non m’interessa più.
E questi insegnanti però non ci hanno trasmesso nulla, non erano pronti. C’è voluto tanto prima di veder migliorata quella scuola.
Però, piano piano, con la forza, soprattutto con il desiderio di migliorarci! E questa era un’idea non solo mia, ma di tutti gli amici che poi ho trovato, quelli che anno vissuto le stesse cose.
E così è successo un fatto davvero strano.
Una professoressa che si chiamava Liliana Canu «Eh, sto studiando».
«Non è questa la tua scuola. Devi andare all’istituto d’arte, perché è più adatto a te».
«Grazie, professoressa».
Ci sono stato bene, in questa scuola. La rimpiango sempre. Perché ci ha aiutato, ci ha dato un mestiere e in più la sensibilità per essere anche artisti. È una cosa importante.
Andando avanti, avendo agguantato quel che mi serviva per campare, mi son detto: «Mah, gli anni miei stanno passando, qualche gioco l’ho fatto, adesso è ora di fermarsi».
Mi son guardato attorno. “Merce” ce n’era tanta, ma nulla che corrispondesse ai miei gusti. E come si fa? Ma siccome sono un tipo puntiglioso, mi son detto «Piano piano arriverò “a dama”».
E frequenta questo, frequenta quello, però non si vedeva nulla a l’orizzonte. A un certo punto, un giorno di rientro a Sassari, a casa della mia famiglia – perché io sono stato un po’ girovago con questa storia della scuola –, mamma mi ha detto: «Ma perché sei tornato oggi? Non mi avevi detto che non venivi?» «Eh, mah…»
Io cos’ho combinato, invece? Una cosa un po’, no?… Un passaggio veloce!
«Esci a farti una passeggiata!»
Allora si passeggiava nella piazza principale, la Piazza d’Italia, dove c’è il monumento.
Sali e scendi, sali e scendi… e non incontro un amico mio con la sua fidanzatina? Ho detto «Ciao!». «Ciao». E chi c’era? Una ragazza, esile, scura…
Ho detto: «Mi posso avvicinare?»
«Sì… Però sta’ attento, eh!», mi ha detto, «a non fare come fai sempre tu!»
«Non ti preoccupare». Siamo andati su e giù, su e giù… Evidentemente è nata la simpatia, e poi – come si dice – ci siamo innamorati, o invaghiti. E così è incominciata un’altra storia. E questa storia è durata cinquantasei anni, e dura tuttora.
E sono stati anni pure interessanti, perché è stata una donna generosa e m’ha aiutato molto. Come mi ha aiutato? Con la cultura. Perché noi eravamo tutti ragazzi così, di quella scuola: eravamo un po’ limitati in materia.
La mia compagna faceva la maestra – è sempre maestra, eh, finché vive resta sempre una maestra – e mi ha aiutato tantissimo! Mi metteva i libri sotto gli occhi! «Dai, non mi mettere i libri sotto il naso! Non vedi che sono stanco?» «Eh, ma i libri sono necessari». «Benissimo…»
Da una parte c’era il libro e dall’altra c’era il pennello. Quindi andavamo molto d’accordo.
Ogni tanto si commentava. «A me questo Pasolini non mi piace tanto…» «Eh, lo devi comprendere». «Ma Cesare Pavese… quanti problemi…» «Ma sì che lo capisci!» «Eh, mah…» Oh, aveva sempre ragione lei!
Man mano che andavamo avanti, io capivo anche i libri che mi metteva sotto il naso. E quindi è stata una bella – come si dice – “simbiosi”, no?
Fatta la conquista importante della stabilità economica – perché questo è sempre stato un mio pallino, una cosa all’antica –, sono arrivati i figli, felicemente: un maschio (il primo) e la femmina (la seconda). «Perfetto!», mi son detto, «Ora siamo apposto. Non ne faccio altri. Sono contento di questi due, tiro avanti e vediamo cos’altro si può fare».
Con la cultura da una parte e la sensibilità del pennello dall’altra, siamo riusciti a crescere questi due figli – secondo me – nella maniera più bella.
Prima ero apprensivo. Non ero sicuro. Ero un po’, diciamo, sbandato (ma non sbandato in senso negativo, eh! Sbandato nel senso che non sapevo di preciso ciò che dovevo fare).
Questo è il primo periodo. Il secondo periodo invece è stato proprio un periodo di fabbrica, di costruzione. E questo è giunto proprio, per mia fortuna, con la conoscenza di mia moglie. Questo è il percorso che ho fatto.
La mia esperienza di nonno… Lei me l’ha detto in italiano… E io i figli, i nipoti, ce li ho che non parlano il dialetto sassarese! Ecco perché le sto rispondendo così. Ora torniamo al sassarese.
Ho tentato di parlare il sassarese con loro, ma non gli interessa. Il mondo è cambiato. È cambiato. Ora vogliono tutti quel telefono grande, internet e tutte queste cose… e vabbè, a ognuno il tempo suo!"

Traduzione in inglese

MARIO: "My name is Mario Zedda, I was born in Sassari on September 20, 1939.
I was born in an infamous year, for the things we know, for everything that happened in Italy, in Europe and around the world.
In early childhood I grew up not really well: elementary schools were awful, – seven, eight different teachers –, then diseases – typhoid, paratyphoid…
I mean, I've seen it all sorts. Fortunately, that variety stayed inside me.
Walking and growing, "I want bread, there isn't any". What does it mean? That I wanted to eat bread, but there was no bread, because we were always at war.
Okay? Sounds like it. All right.
Having reached youth, fortunately I have approached the church. I say "fortunately" because I became a "young explorer", and it was a very nice thing, because the children we close to each other, they really knew each other, trusted each other… and in short… we have grown quite well, at least with an idea, with a traced path. Until school started.
School, of course, was "the professional institute". For the poor, for workers' children there was nothing else.
Then let's talk again in Sassarese!
I found myself in a class of 40 children: all children of workers. All right. If so, let's go ahead.
The teaching was not the best. There was stilla certain hallmark… you know what I mean… I don't want to be controversial, I don't even care anymore.
But these teachers they didn't pass anything on to us, they were not ready. It took a long time to see improvement in that school.
Slowly, forcibly , especially with the desire to improve ourselves!
And this was not just my idea, but of all the friends which I then found, those who experienced the same things.
And then something really strange happened. This is a very strange story.
A teacher whose name was Liliana Canu. She told me "What are you doing here?" "Well, I'm studying." I had to answer, of course, in Italian. "Well, I'm studying." “This isn't your school. You have to go to the art institute, because it's more suitable for you. " Thank you, madam.
I've had a good time at this school. I always regret it.
Because it helped us, it gave us a job and in addition the sensitivity to also be artists. It's very important.
But moving on, having grabbed what I needed to live, I said to myself, "Well, times is passing, I have played around a bit, now it's time to stop. "
I looked around. There were plenty of "goods", but nothing that matched to my liking. What could I do?
As I was a fussy guy, I told myself "Slowly I'll get "the lady".
I hung around here and there but there was nothing on the horizon.
At a certain point, a day back in Sassari, at my family's home, because I've been a bit of a wanderer, because of going to this school , my mother told me:
"But why did you come back today? Didn't you tell me you weren't coming?" "Eh, well…" What did I do instead? Something a bit… A quick visit! "Go for a walk!"
At the time you would stroll in the main square, in Piazza d 'Italia, where the monument is.
Up and down, up and down, and I meet a friend of mine with his girlfriend. I said "Hi!". "Hi."
And who was there? A slender, dark, girl… I said, "Can I get closer to her?" "Yes… But be careful, eh!" he told me, "Don't do as you always do!" "Don’t worry".
We walked and walked… Evidently we started to like each other, and then – as they say – we fell in love, or we fancied each other. And so another story began.
And this story lasted 56 years, and it still lasts.
And they were also interesting years, because she was a generous woman and it helped me a lot.
How did she help me? With culture.
Because we were all boys like that, in that school: we were a little limited on the matter.
My partner was a teacher she'll always be a teacher, as long as she lives. And she helped me a lot!
She put the books under my eyes! "Come on, don't put books under my nose! Can't you see I'm tired?"
"Eh, but books are necessary." - "Fine…"
On one side was the book, the reading, and on the other was the brush. So we got along very well.
Every now and then we commented something. "I don't like this Pasolini so much…" "Eh, you have to understand him." "But Cesare Pavese… so many problems…" "Yes, you can understand!"
"Eh, but…" She was always right! As we went on, I also understood the books she put under my nose.
And so it was a nice – as they say – "symbiosis", right?
After I gained the important thing, economic stability, because this has always been my obsession, something old-fashioned , then the children arrived, happily: a male (the first) and the female (the second).
"Perfect!" I said to myself. We are good. I don't want anymore. I'm happy with these two, I'm moving forward and let's see what else we can do. "
With culture on the one hand and the sensitivity of the brush on the other, we were able to raise these two children in my opinion, in the most beautiful way.
I used to be apprehensive. I was not sure. I was a little…sloppy, let's say, but not in a negative way, huh! Sloppy in the sense that I didn't know exactly what I had to do.
This is the first period. The second period instead it was just a like a factory, building up.
And that came right in, luckily for me, after meeting my wife. This is the path I have taken.
The world has changed. All has changed.
Now everybody wants that big phone, internet and all these things… Well, to each his own time!"

"

Condividi il contenuto
Torna in alto