Presentazione di Annotu a Cagliari presso la sede di Nulste e a Sassari

Lunedì 11 marzo 2024 presso la sede di NULSTE – ex Università della Terza Età, Marilisa Pia, Nicoletta Nasler, Amos Cardia, Silvia Moretti e Daniela Travaglini hanno presentato il progetto “Annotu – Ricerca audiovisuale intorno alla genitorialità in lingua sarda” dalle premesse ai risultati, navigando la piattaforma online e illustrando la metodologia applicata. Nulste, diretta …

Presentazione di Annotu a Cagliari presso la sede di Nulste e a Sassari Leggi l’articolo »

Presentazione di Annotu a Alghero

Giovedì 7 marzo 2024 Giusy Salvio, insieme a Nicoletta Nesler, Marilisa Piga e Amos Cardia hanno presentato il progetto “Annotu – Ricerca audiovisuale intorno alla genitorialità in lingua sarda” dalle premesse ai risultati, navigando la piattaforma online e illustrando la metodologia applicata. L’evento di disseminazione si è svolto presso la mediateca della Società Umanitaria, partner …

Presentazione di Annotu a Alghero Leggi l’articolo »

Annotu sul magazine di Regesta

Regesta.com, magazine di New Media e Historical Heritage, pubblica il nostro racconto del progetto ANNOTU – Archivio audiovisuale intorno alla genitorialità in lingua sarda. Leggi l’articolo completo in: https://www.regesta.com/2024/03/05/annotu-larchivio-audiovisivo-in-lingua-sarda/

Presentazione di Annotu a Parigi

Lunedì 4 marzo 2024 Nicoletta Nesler e Silvia Moretti, in rappresentanza del gruppo di ricerca, hanno presentato il progetto “Annotu – Ricerca audiovisuale intorno alla genitorialità in lingua sarda” dalle premesse ai risultati, navigando la piattaforma online e presentando la metodologia applicata. L’evento di disseminazione si è inserito organicamente dopo la proiezione del film “Lunàdigas …

Presentazione di Annotu a Parigi Leggi l’articolo »

Presentazione dei risultati del progetto ANNOTU

L’Associazione Lunàdigas, impegnata dal 2012 nella ricerca sul tema dei diritti riproduttivi in Italia e nel mondo, promuove ANNOTU, progetto che ha ricevuto il contributo del bando “Studi, Ricerche e progetti di sperimentazione sui nuovi linguaggi e tecnologie audiovisive” promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna. ANNOTU — archivio in lingua sarda — raccoglie, archivia e indicizza …

Presentazione dei risultati del progetto ANNOTU Leggi l’articolo »

Alle origini della ricerca

Da bambina, vivendo a Cagliari e avendo mia madre originaria di Sassari, ho avuto un contatto molto particolare con il sassarese. Mia madre, infatti, conversava spesso al telefono con mia nonna che abitava a Sassari, e io bimba di 3/4 anni molto curiosa, mi avvicinavo per ascoltare. Per mantenere segrete quelle conversazioni mia madre passava …

Alle origini della ricerca Leggi l’articolo »

Note di regia

Lunàdigas è una storia che riguarda il corpo delle donne, di quelle donne che hanno deciso di non avere figli. È una storia che parte dal corpo stesso di noi due donne ideatrici di questo progetto e che “sebben che siamo donne di figli non ne abbiamo”. La parola lunàdigas viene dalla lingua sarda ed …

Note di regia Leggi l’articolo »

Torna in alto