Amos racconta di non aver avuto figli per motivi diversi a seconda delle fasi della sua vita: se da studente diventare padre era una condizione che temeva, da più adulto l’ha programmaticamente evitata. Oggi, felice di non avere figli, Amos riflette sul ruolo delle donne nella scelta della genitorialità all’interno di una coppia, sul ruolo dello Stato nel promuovere o meno la natalità, sulle condizioni sociali radicalmente cambiate per le nuove generazioni.

Trascrizione in sardo campidanese

AMOS: "A mei mi nant Amos, tengu 48 annus, 49 giai. No tengu fillus. No tengu fillus e custu est stètiu a bortas unu scioberu, a bortas unu fatu, ia a nai, agiumai de custringidura.
Segundu is tempus diferentis de sa vida mia, est a nai ca a giòvunu, a binti, bintixinc’annus, fiat… No fiat ora, fiat chitzi tropu.
Fiat chitzi tropu ca fia studiendi ancora, no tenia traballu, e ingunis, de cumenti fatu fatu fia sposu, est una cosa chi pròpiu timia, timia meda, timia meda ca inguni mancai studiendi, chi unu studianti, nareus, in custu mundu, giai est unu chi tenit unu profetu, no est cosa chi totus si potzant permiti.
Perou deu, po meda arrexonis, comuncas tenia una vida trumentada e trumentosa e duncas ddu timia fintz’‘e po cussu, ca narau «a aciungi un’atru impinnu, aciungi una faina no connòsciu…» Est una cosa chi timia meda.
Imoi s’ap’a fai arriri puru, ma candu timeus calancuna cosa impunnaus mancai a dda studiai po cumprendi chi teneus arrexoni a dda timi, a cumenti si ndi difendi… E beni, deu tenia su calendàriu, nareus, de is diis de su mesi de sa sposa mia.
Fia deu chi sciia is diis frutuosas, nareus, is diis bìcias, e domandànt a mei: «Quando mi deve venire il ciclo?» Deu sciia totu, pròpiu po essi siguru de tenni, nareus, pagu pagu bisura de cumenti podessit andai sa vida mia e po abarrai sullenu in cust’arrelata.
Agoa, a sa bon’ora, apu cumentzau a traballai e sa vida mia mi praxiat meda. Ingunis de cumenti mi praxiat no dd’‘olia cambiai. No bolia, deu no bolia nudda chi dda podessit cambiai.
Est cumenti chi mi pentzamu de tenni su deretu de mi gosai unu bellu tanti de annus de paxi, de… Una vida apaxiada, ca mi dda minescia e duncas inguni puru una filla, unu fillu, no fiat su tempus giustu.
A s’acabada, candu apu cumentzau a ddu pigai in cunsideru de bessiri babu no tenia prus sa siguresa econòmica e ingunis su pròpiu: deu seu unu programadori meda e duncas una cosa dda fatzu chi sciu chi dda potzu fai beni, chi sciu chi est una cosa bella po totus, est una cosa chi no seu andendi a mi circai is trampas e is barrancus, e duncas ingunis no apu pòtziu.
Fortzis est stètia una sorti puru, ingunis no apu pòtziu e comuncas apu sperimentau de su poderi chi tenit su Stadu in is vidas nostas.
Est a nai ca unu Stadu diferenti, cumenti si ndi agatant, si ndi funt agataus, iat’essi nau: «Tui no ti depis ponni in pentzamentu de nudda, is fillus e is fillas funt unu scrusoxu de totu sa sotziedadi, nci pentzat su Stadu, no depis spendi un’arriali ni po scola de pipiesa ni po dotoris ni nudda».
Sigumenti custu in Itàlia no est, e genti meda si ndi chèsciat narendi: «Ah, su Stadu ti lassat a solu» Mancai si lassessit a solus, est peus: si strobat puru.
E duncas, deu m’arregoru, fia cust’arrexonamentu cun sa sposa mia de su tempus: «Càstia sa violèntzia de su Stadu a ita puntu podit arribai».
E issa no fiat tanti di acòrdiu cun mei in custa bisura, dd’eus a nai, polìtica, e cussu puru intzandus s’at frimau.
E in prus nc’est stètia sempri fintz’‘e una spètzia de timoria po su chi est sa diferèntzia de poderi intr’‘e su mascu e sa fèmina. Est a nai ca in custas chistionis su poderi ddu tenit sa fèmina. Dd’eus a nai, de una bisura gramaticali chi est filosòfica puru, su poderi ddu portat sa fèmina, cumenti chi ddu portessit a intrus, in is intrànnias.
Poita? Ca calichisiat cosa, e giustamenti, no seu narendi chi no siat giustu, calichisiat cosa est sa fèmina chi tenit s’ùrtimu fueddu.
Beh, a su tempus sa fèmina podit nai: «No, e deu apu cambiau bidea» Ingunis su mascu atra cosa de artziai is palas e si pigai is fainas suas e s’arresponsabilidadi sua no podit fai.
Po totu custas arrexonis duncas seu arribau a cust’edadi a no ndi tenni, oramai seu siguru chi sa vida mia at a abarrai aici e est una cosa chi imoi aprètziu meda.
Aprètziu meda ca ddu est fintz’‘e una postura, dd’eus a nai, de amori, de spiritualidadi, poita? Ca chi nosu depeus fai nasci una criadura est ca dd’‘oleus fai bivi beni e deu mi pentzu ca sa genia mia at acutu eja a tenni una pipiesa alligra, de abrexu, po calisisiat cosa.
Poita? Ca tenemus sa libertadi: is mamas nostas e is babus nostus si nci ‘ogànt a sa ‘ia, a pasci, a giogai, nci fiant mannus, chini chi fessit, chi comuncas un’oghiada si dd’‘onànt e no nci fiat arriscu de nudda.
Imoi, a dolu mannu, no est prus aici. Imoi is pipias e is pipius, chentz’‘e ndi tenni crupa, funt presoneris. Funt presoneris ca bivint de una presoni a un’atra: de domu intzoru a un’atru aposentu serrau chi podessit sa palestra, un’atru aposentu serrau chi podessit essi s’aposentu de sa scola de mùsica…
No tenint mai sa libertadi de sperimentai su mundu cun is cambas insoru, cun is ogus insoru, fintz’‘e cun is arriscus chi faint cresci, fintz’‘e cun is scramentus piticus chi unu depit pigai po cresci.
E intzadus unu mundu di aici, deu nau: «Ma unu o una deu dda fatzu nasci po ita?» Po dda cundennai a unu mundu chi no mi praxit, chi no nci creu nimancu deu chi iat a podi essi abrexa?
E po cussu aici seus e aici abarraus."

Traduzione in italiano

AMOS: "Mi chiamo Amos, ho quarantotto anni, quasi quarantanove. Non ho figli. Non ho figli e questo è stato a volte una scelta, a volte un fatto, direi, quasi di costrizione.
A seconda dei periodi diversi della mia vita, vale a dire che da giovane, a venti, venticinque anni, era… Non era il momento, era troppo presto.
Era troppo presto perché stavo ancora studiando, non avevo lavoro e in quella situazione, quando ogni tanto ero fidanzato, era un’eventualità che proprio temevo, ne avevo molta paura, ne avevo molta paura perché in quella situazione da studente… Seppure uno studente, diciamo, in questo mondo, è una persona comunque privilegiata, è una condizione che non tutti si possono permettere.
Però io, per molte ragioni, comunque avevo una vita tormentata, con molti problemi e dunque ne avevo paura anche per questa ragione, perché pensavo: «Aggiungere un altro impegno, aggiungere un’attività che non conosco…» Ne avevo molta paura.
Ora vi farò anche ridere, ma quando abbiamo paura di qualcosa tendiamo magari a studiarla per capire se abbiamo ragione a temerla, come difendercene… Ebbene, io avevo il calendario, diciamo, dei giorni del ciclo della mia fidanzata.
Ero io che conoscevo i giorni fertili, diciamo, i giorni sterili, e chiedevano a me: «Quando mi deve venire il ciclo?» Io sapevo tutto, proprio per essere sicuro di avere, diciamo, un po’ di chiarezza su come potesse andare la mia vita e per vivere questa relazione in modo sereno.
Dopo, finalmente, ho iniziato a lavorare e la mia vita mi piaceva molto. In quella situazione mi piaceva tanto che non volevo cambiarla. Non volevo, non volevo niente che potesse cambiarla.
Consideravo di avere il diritto di godermi un bel po’ di anni di tranquillità, di… Una vita serena, perché me la meritavo e dunque anche in quella situazione per una figlia, un figlio, non era il momento giusto.
Alla fine, quando ho iniziato a prendere in considerazione di diventare babbo non avevo più la sicurezza economica e quindi come prima: io sono un tipo che programma molto, quindi faccio qualcosa se so che posso farla bene, se so che è una cosa positiva per tutti, se è una cosa per la quale non mi sto mettendo in trappola e n non sto andando a cercarmi le difficoltà, dunque in quella situazione non ho potuto.
Forse è stata una fortuna, in quella situazione non ho potuto e comunque ho sperimentato quanto potere lo Stato abbia nelle nostre vite.
Vale a dire che uno Stato diverso, come altri oggi, come altri in passato, avrebbe comunicato: «Tu non devi preoccuparti per niente, i figli e le figlie sono un patrimonio di tutta la società, ci pensa lo Stato, non devi spendere un centesimo per la scuola dell’infanzia né per i medici né per altro».
Siccome in Italia non funziona così, molte persone si lamentano esclamando: «Ah, lo Stato ti lascia da solo» Magari ci lasciasse da soli, è peggio: pure ci disturba.
E dunque, mi ricordo, facevo questo ragionamento con la mia fidanzata di quel periodo: «Guarda la violenza dello Stato fino a che punto può arrivare».
Lei non era tanto d’accordo con me in questa posizione, diremmo, politica, e allora anche questo ha fatto in modo che non avessimo figli.
Inoltre ho sempre avuto anche una specie di paura per la differenza di potere tra uomo e donna. Vale a dire che in queste situazioni la donna ha tutto il potere. Diremmo, con un approccio grammaticale che è anche filosofico, che la donna ha in sé il potere, come se l’avesse dentro, nelle viscere.
Perché? Perché per qualunque cosa, e giustamente, non sto dicendo che non sia giusto, per qualunque cosa è la donna che ha l’ultima parola.
Beh, giunti al momento una donna può dire: «No, io ho cambiato idea» In quella situazione l’uomo non può fare altro che sollevare le spalle, svolgere i suoi compiti e prendersi le sue responsabilità.
Dunque per tutte queste ragioni sono arrivato a quest’età senza avere figli, ormai sono sicuro che la mia vita resterà così ed è una situazione che apprezzo molto.
La apprezzo molto perché c’è anche una ragione, diremmo, d’amore, di spiritualità, perché? Perché se dobbiamo far nascere una creatura deve essere perché vogliamo che viva bene e io penso che la mia generazione sì che ha fatto in tempo ad avere un’infanzia allegra, felice, per tutto.
Perché? Perché avevamo la libertà: le nostre mamme e i nostri babbi ci lasciavano liberi nella strada, a pascolare, a giocare, c’erano adulti, chiunque fosse, che comunque ci davano uno sguardo e non c’erano particolari rischi.
Adesso, purtroppo, non è più così. Ora le bambine e i bambini, senza che ne abbiano colpa, sono in prigione. Vivono da prigioniere perché passano da una prigione all’altra: da casa loro a un’altra stanza chiusa che può essere la palestra, un’altra stanza chiusa che può essere l’aula della scuola di musica…
Non hanno mai la libertà di fare esperienza del mondo con le loro gambe, con i loro occhi, anche con i rischi che fanno crescere, anche con le piccole lezioni spiacevoli in cui uno deve incorrere per crescere.
E allora in un mondo tale, io mi chiedo: «Ma uno o una io dovrei farla nascere per cosa?» Per condannarla a vivere in un mondo che non mi piace, nel quale non credo neanche io che potrà essere felice?
Per questa ragione siamo così e così restiamo."

Traduzione in inglese

AMOS: "My name is Amos, I'm 48, almost 49. I have no children.
I have no children and this was sometimes a choice, sometimes, I would say, a matter of constraint.
Depending on different times of my life, that is to say that as a young man, at twenty, twenty-five… It was not the right time, it was too early. It was too early because I was still studying, I didn't have a job and in that situation, when from time to time I had a girlfriend, it was something I really feared, I was very afraid of it.
I was very afraid of it because in that situation as a student… Although a student, let's say, in this world, is a privileged person, however, a condition that not everyone can afford.
But I, for many reasons, however I had a tormented life, with many problems and so I was afraid of it also for this reason, because I thought… "Add another commitment, add an activity that I don't know about…" I was very afraid of it.
Now I'll make you laugh too, but when we're afraid of something maybe we tend to study it to understand if we have reason to fear it, how to defend ourselves…
Well, I had the calendar, let's say, of my fiancée's period days. I was the one who knew the fertile days, let's say, sterile days, and I was asked: "When should I get my period?" I knew everything, just to be sure to have, let's say, a little clarity about how my life could go and to live this relationship peacefully.
Then, finally, I began to work and I really liked my life. In that situation, I liked it so much that I didn't want to change it. I didn’t want to. I didn't want anything that could change it.
I believed that I had the right to enjoy a good many peaceful years,
A peaceful life, because I deserved it and therefore also in that situation it wasn't the right time for a daughter or a son.
In the end, when I started to consider becoming a father I no longer had the financial security.
So as before: I'm a guy who plans a lot, so I do something if I know I can do it well, if I know it's a good thing for everyone. If it's something that I'm not putting myself in a trap and I'm not going to look for difficulties, so in that situation I couldn't.
Maybe it was good, in that situation I could not and anyway I experimented how much power the State has in our lives.
That is to say that a different State, like others today, or others in the past, would have communicated: "You don't have to worry at all, sons and daughters are a heritage of the whole society, the State takes care of them, you don't have to spend a penny for kindergarten nor for doctors or anything else. "
Since this is not how it works in Italy, many people complain by exclaiming: "Ah, the State leaves you alone" If only it would leave us alone, it is worse: it also gets in our way.
And so, I remember I was reasoning about that with my fiancée at the time: "Look at the violence of the State, look how far it can go." She didn't agree with me that much in this political position, let's say, and that also made sure that we didn't have children.
In addition, I have always kind of feared the power difference between man and woman. That is to say that in these situations the woman has all the power. We would say, with a grammatical approach which is also philosophical, that the woman has the power in herself, as if she had it inside, in her bowels.
Why? Because for anything, and rightly so, I'm not saying it's not fair, for just about anything, it is the woman who has the last word. When the moment comes, she can say: "No, I changed my mind"
In that situation, man can do no much else than shrugging, carry out his duties and take his responsibilities.
So, for all these reasons I have reached this age without having children, I am now sure that my life will remain like this and it's a situation which I really appreciate. I appreciate it very much because there's also a reason, we would say, of love, of spirituality, why?
Because if we have to give birth to a creature it must be because we want it to have a good life, and I think my generation managed to have a cheerful, happy childhood, for everything.
Why? Because we had the freedom: our mothers and our fathers left us free in the street, to wander around, playing. There were adults, whoever it was, who would keep an eye on us and there were no particular risks.
Unfortunately, this is no longer the case. Now girls and boys, through no fault of their own, they are in jail.
They live as prisoners because they pass from one prison to another: from their home to another locked space which can be the gym, another closed room that can be the music school classroom…
They never have the freedom to experience the world with their legs, with their eyes, even with the risks that make you grow, even with the small unpleasant lessons that one must incur in order to grow.
And then in such a world, I ask myself: "But why should I bring someone into this world" Condemning her or him to live in a world I don't like, where I don't believe myself they can ever be happy? For this reason we are like this and we stay like this."

Condividi il contenuto
Torna in alto