Fabio racconta in lingua sassarese la sua esperienza: è padre di quattro figli, frutto di una scelta d’amore, che però non toglie fatiche e difficoltà. Nell’ultima parte della testimonianza, Fabio spiega l’espressione “mamma di caffè” con cui in sassarese si indicano le cattive madri.

Questa testimonianza è stata raccolta all'interno del progetto "ANNOTU - Lingua sarda come lingua materna" con il contributo della Presidenza del Consiglio regionale della Sardegna (Avviso 2024).

Trascrizione italiano sassarese

FABIO: "Eu mi ciamu Fabio Sanna, soggu un ischrittori e v’aggiu quattru figliori. Li masci abà so manni e dabboi v’è la minoredda di quattr’anni.
Pa me, lu meu è ishtaddu un isciobaru d’amori. Soggu dibintaddu babbu acchì mi soggu innamuraddu e dabboi so giunti li figliori.
No lu soggu si la suzziadai m’ha in calchi manera cundiziunaddu, acchì in chishta vidda è tuttu un cundiziunamentu pa me: una cosa che intendi da un amiggu, una cosa chi ti dizzini in famiria, una cosa chi vedi in mezzu carrera, o non soggu cos’althru.
Diffiziri, diffiziri. Tuttu è un cundiziunamentu. E puru la famiria: in famiria mea, me fradeddu, finz’e candu era minori dizzia sempri chi non ni vurìa figliori, e infatti no n’ha fatti.
Acchì eddu ha isciubaraddu la libarthai. Pa me in chistha vidda è un cuntrasthu, è tutta una contrapposizione fra libarthai e amori. Si v’è la libarthai no v’è l’amori. E si v’è l’amori no v’è la libarthai. Devi di isciubarà tu chissu chi ti piazzi.
E cussì, a la lesthra, candu abìa trentazinc’anni, soggu dibintaddu babbu. Nisciunu m’ab’a dittu nudda, nisciunu m’abìa insegnaddu nudda, acchì no so cosi chi si dizzini a l’ischora. No so mancu cosi chi ti dizzini in famiria, nisciunu ti dizzi ‘lu babbu si fazzi cussì’. Fa lu babbu è una cosa chi si impara fendi. Tu fai, ibagli, e se sei un pogareddu intelligenti, impari, Si no sei intelligenti, non lo so.
Lu tutari di li ibagli chi fai, è lu babbu chi sei. Se d’ ibagli n’hai fatti pogghi, anda bè. Si n’hai fatti assai, non lo so.
Chisthu di lu babbu è un isciobaru chi no si po’ ciamba. Babbu una voltha, babbu tutta la vidda. Sibbè di tutti li prublemi, li fasthidi, l’antraccuri chi vi so’. Li pizzinni no ti fazzini drummì la notti: eu diggu sempri che li pizzinni ti fazzini fa un bè di vita notturna. Solamenti chi candu sei un giovanottu torri a casa da la discoteca o non soggu cosa e ti zi corchi e ti ni pesi candu ti piazzi a te. Candu sei babbu, no drommi la notti ma no drommi mancu lu manzanu, acchì devi di fa la colazioni, devi ciambà lu pannolino bruttu. È un trabagliu, un trabagliu seriu, una cosa diffizziri, no è una cosa pa tutti.
No ru soggu se in sassaresu esisthi una paraura pa dì ‘femina kena figliori’. Pa me no esisthi, aggiu puru priguntaddu a l’amigghi mei chi ni sanni un bè di sassaresu, lu fabeddani bè, ma m’hani dittu chi no esisthi.
Acchì segundu me a lu sassaresu gli piazzi divertissi: gli piazzi magnà, bì, sunà la chitterra, cantà li ganzoni, isthà cu l’amigghi, isthà in famiria. Gli piazzi un bè fa festha a lu sassaresu. E una femina kena figliori, no vogliu dì chi è una cosa tristhe, ma è una cosa seria: a l’arecci nostrhi, a cabbu nosthru, pari una cosa seria. E lu sasseresu no è mai seriu: d’ugna tantu è un poggu malinconicu, ma no è mai seriu.
Parò esisthi una manera di dì “una cattiva mamma”, una che no è bona a fa la mamma. Ed è ‘mamma di caffè’. La mamma del caffè è lu malthizzu chi restha i lu filtru dabboi che v’è passadda l’eba caldha, dabboi che lu caffè è isciddu. Chissu chi si zi lampa, chissu chi no servi a nudda. Mamma di caffè."

Traduzione in italiano

FABIO: "Mi chiamo Fabio Sanna, sono uno scrittore e ho quattro figli. I maschi sono grandi adesso, e poi c’è la piccolina di quattro anni.
Per me, la mia è stata una scelta d’amore. Sono diventato babbo perché mi sono innamorato, e di conseguenza sono arrivati i figli. Non so se la società mi ha in qualche maniera condizionato, perché la vita è tutta un condizionamento: una cosa che ti ha detto un amico, una cosa che senti dire a casa, una cosa che vedi per strada e tanto altro. È difficile dirlo. Tutto è un condizionamento. E pure la famiglia: mio fratello, per esempio, fin da quando era piccolo diceva che non voleva figli, e infatti non ne ha. Perché lui ha scelto la libertà. La vita è una contrapposizione tra libertà e amore: se c’è la libertà non c’è l’amore, e se c’è l’amore non c’è la libertà. Devi scegliere ciò che ti piace di più.
E così, all’improvviso, quando avevo trentacinque anni, sono diventato genitore. Nessuno mi aveva detto nulla, nessuno mi aveva insegnato niente, perché queste non sono cose che si dicono a scuola. E neanche in famiglia, nessuno ti dice “il padre si fa così”. A fare il padre si impara facendolo. Fai, sbagli, e se sei un po’ intelligente impari. Se non sei intelligente, non lo so. La somma degli sbagli che fai, è il padre che sei. Se di sbagli ne fai pochi, va bene. Se ne fai tanti, non lo so.
La scelta di essere genitore non cambia nel tempo. Babbo una volta, babbo per sempre, nonostante tutti i problemi, le noie, i casini che ci sono. I bambini piccoli non ti fanno dormire la notte, per esempio: io dico sempre che i neonati ti fanno fare tanta vita notturna. Però non come quando sei ragazzo, che torni dalla discoteca all’alba, te ne vai a letto e poi ti svegli quando ti pare. Quando sei padre, non dormi la notte, ma nemmeno al mattino dopo, perché devi fare la colazione, devi cambiare il pannolino sporco. È un lavoro, un lavoro serio, una cosa difficile. Non è per tutti.
Non lo so se in sassarese esista una parola per dire “donna senza figli”. Per me non esiste, ho pure chiesto a certi amici miei esperti, e anche loro mi hanno detto che non esiste. Perché secondo me, al sassarese gli piace divertirsi, mangiare, bere, suonare, cantare, stare con gli amici, i parenti e fare festa. E una donna senza figli, alle orecchie nostre, non voglio dire che sia una cosa triste, però suona come una cosa seria: e il sassarese non è mai serio. A volte è un po’ malinconico, ma serio mai. Però esiste un modo per dire “cattiva mamma”, una mamma incapace. Ed è “mamma di caffè”. La “mamma de caffè” è la poltiglia che resta nel filtro della caffettiera dopo che c’è passata l’acqua calda, dopo che il caffè è salito. Quello che si butta, che non serve a nulla. Mamma di caffè."

Traduzione in inglese

FABIO: "My name is Fabio Sanna, I am a writer and I have four children. The boys are big now, and then there’s the four-year-old girl. Mine was a choice made out of love. I became a father because I fell in love, and as a result, the children arrived. I don’t know if society has somehow conditioned me, because life is all about conditioning: something a friend told you, something you hear at home, something you see on the street and so much more. It’s hard to say. Everything is conditioning.
And so is the family: my brother, for example, since he was a boy he said he didn’t want children, and in fact he doesn’t have any.
He chose freedom. Life is a contrast between freedom and love: if there’s freedom there’s no love, if there’s love there’s no freedom. You have to choose what you like best. That’s how it is.
Suddenly, when I was 35, I became a parent. No one had told me anything, no one had taught me anything, they’re not things they tell you at school. And not even in the family, no one tells you ‘that’s how your father does it’. You learn how to be a father by doing it. You do, you make mistakes, and if you’re a little smart you learn. If you’re not smart, I don’t know. The sum of your mistakes make you the father you are. If you make a few mistakes, that’s fine. If you do a lot of them, I don’t know.
The choice to be a parent does not change over time. once a father, forever a father. Despite all the problems, the issues, the mess. Babies don’t make you sleeping at night: I always say that babies make you go to a lot of nightlife. But not like when you’re a kid, you get back from the disco at dawn, go to bed and wake up whenever you want. When you’re a father, you don’t sleep at night, but not even the next morning, because you have to have breakfast, you need to change the dirty diaper. It’s a job, a serious job, something difficult. It’s not for everyone.
I don’t know if in Sassarese language there’s a word for “woman without children”. For me it doesn’t exist, I also asked some of my expert friends, and they also told me it doesn’t exist. Because in my opinion, the Sassarese likes to have fun, eat, drink, play, sing, being with friends, relatives and party. And a woman without children, I wouldn’t want to say it’s a sad thing, but it sounds like a serious thing: and Sassari is never serious. Sometimes it’s a little melancholic, but never serious. But there’s a way to say “bad mother”, an incapable mother. And it’s “mamma di caffè”. “Coffee mom” is the slurry which remains in the filter of the coffee maker after the hot water has passed through, after the coffee has risen. What you throw away, which is useless. Coffee mom."

Condividi il contenuto
Torna in alto