Francesca racconta in lingua tabarchina l’esperienza che l’ha portata insieme alla compagna a iniziare un percorso in Spagna per avere un figlio. Ragioni familiari e lavorative non hanno tuttavia consentito loro di coronare il sogno.

Questa testimonianza è stata raccolta all'interno del progetto "ANNOTU - Lingua sarda come lingua materna" con il contributo della Presidenza del Consiglio regionale della Sardegna (Avviso 2024).

Trascrizione italiano tabarchino

FRANCESCA: "Buñasàia. Me ciàmmu Francesca, sun du Pàize (Carlufórte) e ho quarantaséi anni. Nu me sun mòi mâiò inta vitta e nu ho avüu de figiö. U mutivu u l’è stetu perchè inta vitta ho delungu avüu de cumpagne e nu di cumpagni e, quindi, pe fórsa de càuza maggiore, oviamente, s’acapisce perché nu ho de figiö.
Da trézz’anni sun felicemente insémme â mé cumpagna, vivémmu insémme e, inti ürtimi anni, n’è vegnüu u dexidéu de fò in figiö e quindi de puài avài ‘na famiggia cumpléta, dimmu…
U prublemma què u l’è? Che pe niotre dónne singule o cumunque omosesuòli, in Italia nu l’è cunsentìu fò l’inseminazione artificiale e nu l’è cunsentìu fò di figiö. Pertantu sémmu stete ôblighè à partì e à anò in Spagna. Quéstu ciü o ménu trài o quattr’anni fa. Émmu fetu tütte e anàlizi e gh’éa tüttu à póstu, intu sensu che puàiva ancun, fò ‘na procreazione assistita, sulu che, sémmu anete, émmu fetu tütte e anàlizi e tüttu quantu, ma purtróppu, quand’ému là dedotu, s’è sentìu mò mé mamma in móddu inmüggiu grove e sémmu duvüe asbasciò sübetu. Oviamente a mautìa de mé mamma a l’è steta talmente grove che mi nu àiva ciü tésta de pigiò ormoni…fò tüttu quéllu che l’éa necesòiu pe avài in figiö, apuntu.
Sun pasè trài anni, intu fratempu g’ho anche in risturante ch’ u me pigge inmüggiu de tempu e travaggiu e quindi, in póche pàule, nu sun riuscìa –dimmu– a coronare u sönnu che àimu mi e a mé cumpagna. Àua puésse ascì pruvoghe. Però diggu a vâitè, cû sennu de pói, sun anche inmüggiu zà grande, de fò in figiö à quarantase’anni àua, nu miâ sentu, ma nu pe mi, nu miâ sentu pe lé: se u l’àise da nasce, mi sun zà inte ‘n’êtè che sun abastansa grande pe crésciau, suviatüttu perché ho puìa che in duman, cusciderandu che pö sucédde qualsìasi cósa, stu figiö u l’arestiè da sulu perché sun figgia ünica, sia mi che a mé cumpagna.
Póssu dì che in figiö u n’amanche? Alùa, scì, da ‘na porte u m’amanche perché, següamente, gh’àiva a cuîzitè de védde cumm’ u l’éa, che caràttere u l’àise avüu e anche mi e mé galante che mamme puàimu ésse stete. Pói, quande ghe pensu ben, diggu a vâitè, prubabilmente u fetu che nu n’ho avüu… perché l’éa segnàu che nu n’àiva d’avài. E quindi, ninte… sun arestò cuscì. Però, diggu a vâitè, àua cumme àua, u nu m’amanche, m’amanche sulu u fetu che nu g’ho cuntinuitè de vitta, quéstu u l’è quéllu che in po’ m’amanche, ma nu u figiö in sé. Poi…nint’otru…quésta a l’è a mé stória."

Traduzione in italiano

FRANCESCA: "Buonasera. Mi chiamo Francesca, sono di Carloforte e ho quarantasei anni. Non mi sono mai sposata nella vita e non ho avuto figli. Il motivo è stato che nella vita ho sempre avuto delle compagne e non dei compagni e quindi per forza di causa maggiore ovviamente si capisce perché non ho avuto figli.
Da tredici anni sono felicemente insieme alla mia compagna, viviamo insieme e negli ultimi anni ci è venuto il desiderio di fare un bambino e quindi di poter avere una famiglia completa, diciamo…
Il problema qual è? Che per noi donne single o comunque donne omosessuali in Italia non è consentito fare l’inseminazione artificiale e non è consentito fare dei figli, pertanto siamo state obbligate a partire e andare in Spagna. Questo più o meno è successo tre o quattro anni fa. Abbiamo fatto tutte le analisi ed era tutto a posto, nel senso che potevo ancora fare la procreazione assistita solo che siamo andate, abbiamo fatto tutte le analisi e tutto quanto e purtroppo quando eravamo lassù, si è sentita male mia madre in modo molto grave e siamo dovute tornare subito. Ovviamente la malattia di mia madre è stata talmente grave che io non avevo più voglia di prendere ormoni… e fare tutto quello che era necessario per avere un bambino.
Sono passati tre anni, nel frattempo ho anche un ristorante che mi prende molto tempo e lavoro e quindi, in poche parole, non sono riuscita – diciamo - a coronare il sogno che avevamo io e la mia compagna. Ora, può essere anche che si potrebbe riprovare, ma diciamo la verità: col senno di poi, sono già grande e fare un figlio a quarantasei anni, ora, non me la sento, ma non per me, non me la sento per lui. Se dovesse nascere, sono già in un’età abbastanza anziana per allevarlo soprattutto ho paura che un domani, considerando che può succedere qualsiasi cosa, questo bambino resterebbe solo perché sono figlia unica, sia io che la mia compagna.
Posso dire che un figlio ci manca? Allora, sì da una parte mi manca perché sicuramente avevo la curiosità di vedere come sarebbe stato, che carattere avrebbe avuto e anche che saremmo potute essere mamme, io e la mia fidanzata. Poi, quando ci penso bene, dico la verità, probabilmente il fatto che non l’ho avuto è perché era scritto che non dovessi averlo. E quindi niente… sono rimasta così, però – dico la verità – ora come ora non mi manca, mi manca solo il fatto che non ho continuità di vita, questo è quello che un po’ mi manca ma non il figlio in sé. Poi… nient’altro, questa è la mia storia."

Traduzione in inglese

FRANCESCA: "Good evening, my name is Francesca, I'm from Carloforte and I'm 46 years old. I've never been married in my life and I haven't had any children. The reason was that I've always had girlfriends and not the boyfriends and therefore inevitably of course you can see why I didn't have children.
I have been happily with my partner for 13 years, we live together and in last few years we had the desire to have a baby and therefore to be able to have a have a family, let's say…
Well, what is the problem? For us single women or in any case homosexual women in Italy it is not allowed to do artificial insemination and it is not allowed to have children, therefore we have been forced to leave and go to Spain. That was about three or four years ago. We did all the tests and everything was fine, in the sense that I could still go do assisted reproduction. So, we went, we did all the tests and all that, but unfortunately when we were there, my mother fell sick in a very serious way and we had to come back right away. Obviously my mother's illness was so severe that I didn't feel like it anymore to take hormones… and do everything that was necessary to have a baby.
It's been three years, in the meantime I also have a restaurant which takes up a lot of time and work and so in a nutshell I wasn't able, let's say, to crown the dream that my partner and I had. Now, we might as well try again but to be honest, in hindsight, since I'm not that young any more I don't really feel to have a child at 46 but not for me, I would feel bad for the baby. If I had a baby, I would be already quite old to raise him, especially because I'm afraid that one day, if anything would happen, this child would be left alone because both my partner and myself are an only child.
Would I say that we miss a child? Well, yes, on the one hand I miss it because I was definitely curious to see what it would be like, what character it would have had and how me and my partner would be as moms. Then when I think about it, to be honest, probably I didn't have them because it was written that I shouldn't have it. So nothing… that's how it went. But, truth be told, right now I don't miss it, all I'm missing is the fact that there's no continuity in life, that's what I'm missing a little bit but not the child in itself. Then… nothing else, this is my story."

Condividi il contenuto
Torna in alto