LnRiLWdyaWQsLnRiLWdyaWQ+LmJsb2NrLWVkaXRvci1pbm5lci1ibG9ja3M+LmJsb2NrLWVkaXRvci1ibG9jay1saXN0X19sYXlvdXR7ZGlzcGxheTpncmlkO2dyaWQtcm93LWdhcDoyNXB4O2dyaWQtY29sdW1uLWdhcDoyNXB4fS50Yi1ncmlkLWl0ZW17YmFja2dyb3VuZDojZDM4YTAzO3BhZGRpbmc6MzBweH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW57ZmxleC13cmFwOndyYXB9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uPip7d2lkdGg6MTAwJX0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi10b3B7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LXN0YXJ0fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWNlbnRlcnt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmNlbnRlcn0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1ib3R0b217d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LWVuZH0gLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQudGItZ3JpZFtkYXRhLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQ9IjNkOWMzOTlmZTYyNWUxYjk3MmY4MTdhMDY4MDIyOWY2Il0geyBncmlkLXRlbXBsYXRlLWNvbHVtbnM6IG1pbm1heCgwLCAwLjVmcikgbWlubWF4KDAsIDAuNWZyKTtncmlkLWF1dG8tZmxvdzogcm93IH0gLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQudGItZ3JpZFtkYXRhLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQ9IjNkOWMzOTlmZTYyNWUxYjk3MmY4MTdhMDY4MDIyOWY2Il0gPiAudGItZ3JpZC1jb2x1bW46bnRoLW9mLXR5cGUoMm4gKyAxKSB7IGdyaWQtY29sdW1uOiAxIH0gLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQudGItZ3JpZFtkYXRhLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQ9IjNkOWMzOTlmZTYyNWUxYjk3MmY4MTdhMDY4MDIyOWY2Il0gPiAudGItZ3JpZC1jb2x1bW46bnRoLW9mLXR5cGUoMm4gKyAyKSB7IGdyaWQtY29sdW1uOiAyIH0gLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtY29sdW1uW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtZ3JpZC1jb2x1bW49IjMwMzRmYmU4ODZjMTEwNTRlOTViNDZiMDlkM2U0MTEyIl0geyBkaXNwbGF5OiBmbGV4OyB9IEBtZWRpYSBvbmx5IHNjcmVlbiBhbmQgKG1heC13aWR0aDogNzgxcHgpIHsgLnRiLWdyaWQsLnRiLWdyaWQ+LmJsb2NrLWVkaXRvci1pbm5lci1ibG9ja3M+LmJsb2NrLWVkaXRvci1ibG9jay1saXN0X19sYXlvdXR7ZGlzcGxheTpncmlkO2dyaWQtcm93LWdhcDoyNXB4O2dyaWQtY29sdW1uLWdhcDoyNXB4fS50Yi1ncmlkLWl0ZW17YmFja2dyb3VuZDojZDM4YTAzO3BhZGRpbmc6MzBweH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW57ZmxleC13cmFwOndyYXB9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uPip7d2lkdGg6MTAwJX0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi10b3B7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LXN0YXJ0fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWNlbnRlcnt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmNlbnRlcn0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1ib3R0b217d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LWVuZH0gLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQudGItZ3JpZFtkYXRhLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQ9IjNkOWMzOTlmZTYyNWUxYjk3MmY4MTdhMDY4MDIyOWY2Il0geyBncmlkLXRlbXBsYXRlLWNvbHVtbnM6IG1pbm1heCgwLCAwLjVmcikgbWlubWF4KDAsIDAuNWZyKTtncmlkLWF1dG8tZmxvdzogcm93IH0gLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQudGItZ3JpZFtkYXRhLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQ9IjNkOWMzOTlmZTYyNWUxYjk3MmY4MTdhMDY4MDIyOWY2Il0gPiAudGItZ3JpZC1jb2x1bW46bnRoLW9mLXR5cGUoMm4gKyAxKSB7IGdyaWQtY29sdW1uOiAxIH0gLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQudGItZ3JpZFtkYXRhLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQ9IjNkOWMzOTlmZTYyNWUxYjk3MmY4MTdhMDY4MDIyOWY2Il0gPiAudGItZ3JpZC1jb2x1bW46bnRoLW9mLXR5cGUoMm4gKyAyKSB7IGdyaWQtY29sdW1uOiAyIH0gLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtY29sdW1uW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtZ3JpZC1jb2x1bW49IjMwMzRmYmU4ODZjMTEwNTRlOTViNDZiMDlkM2U0MTEyIl0geyBkaXNwbGF5OiBmbGV4OyB9ICB9IEBtZWRpYSBvbmx5IHNjcmVlbiBhbmQgKG1heC13aWR0aDogNTk5cHgpIHsgLnRiLWdyaWQsLnRiLWdyaWQ+LmJsb2NrLWVkaXRvci1pbm5lci1ibG9ja3M+LmJsb2NrLWVkaXRvci1ibG9jay1saXN0X19sYXlvdXR7ZGlzcGxheTpncmlkO2dyaWQtcm93LWdhcDoyNXB4O2dyaWQtY29sdW1uLWdhcDoyNXB4fS50Yi1ncmlkLWl0ZW17YmFja2dyb3VuZDojZDM4YTAzO3BhZGRpbmc6MzBweH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW57ZmxleC13cmFwOndyYXB9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uPip7d2lkdGg6MTAwJX0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi10b3B7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LXN0YXJ0fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWNlbnRlcnt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmNlbnRlcn0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1ib3R0b217d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LWVuZH0gLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQudGItZ3JpZFtkYXRhLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQ9IjNkOWMzOTlmZTYyNWUxYjk3MmY4MTdhMDY4MDIyOWY2Il0geyBncmlkLXRlbXBsYXRlLWNvbHVtbnM6IG1pbm1heCgwLCAxZnIpO2dyaWQtYXV0by1mbG93OiByb3cgfSAud3AtYmxvY2stdG9vbHNldC1ibG9ja3MtZ3JpZC50Yi1ncmlkW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtZ3JpZD0iM2Q5YzM5OWZlNjI1ZTFiOTcyZjgxN2EwNjgwMjI5ZjYiXSAgPiAudGItZ3JpZC1jb2x1bW46bnRoLW9mLXR5cGUoMW4rMSkgeyBncmlkLWNvbHVtbjogMSB9IC53cC1ibG9jay10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWNvbHVtbltkYXRhLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQtY29sdW1uPSIzMDM0ZmJlODg2YzExMDU0ZTk1YjQ2YjA5ZDNlNDExMiJdIHsgZGlzcGxheTogZmxleDsgfSAgfSA=
Maria Daniela racconta in sassarese il dolore che ha condiviso insieme alla sorella: nessuna delle due ha potuto avere figli. Oggi la testimone ha processato il suo dolore e si sente grata per le persone amorevoli che la circondano. La testimone precisa: "sono arrivata a Sassari a diciassette anni… e non l'ho mai parlato il Sassarese fino a quando l'anno scorso mi sono iscritta ai corsi privati… Per questo inciampo, la formazione continua ma mi sono mostrata proprio per dare una testimonianza, in Sassarese…"
Questa testimonianza è stata raccolta all'interno del progetto "ANNOTU - Lingua sarda come lingua materna" con il contributo della Presidenza del Consiglio regionale della Sardegna (Avviso 2024).
Trascrizione italiano sassarese
MARIA DANIELA: "Soggu Maria Daniela Carta, performer teatrali e autrice. Dunca grazie pa chisthu mamentu, acchì pa me è assai forthi. So cosi diricadi chisthi, ma abà chi soggu inviccendi e m’abbaiddu a l’ippicciu lo possu di’: viridai, viridai avveru.
Mi soggu cuiubadda giovane, v’abìa vintidui anni, troppu giovane. Parò in chissu mamentu lu pensamentu meu, lu zaibeddu meu era chissu. La me famiria no abìa vuruddu, s’erani posthi di travessu, v’abiani puru rasgioni da una zertha parthi, parò eu vulìa assè libera, abè una vidda mea, assè indipindenti, cu un mariddu meu e con dui figliori, a lu mancu, masciu e femmina.
Zerthu no abìa immaginaddu chi dabboi li cosi so’ andaddi dibessamenti.
Pa un zerthu tempu aggiu esitaddu e zi n’è passaddu assai di tempu pa sanà, parchì no erani durori di lu còipu, ma di lu cori. Cumenti fozzu a divvilu, la vidda mea era signadda, mi sintìa firidda, acchì lu nemiggu vi l’abìa in casa.
No è isthaddu fazziri pa me andà avanti cun chissa cunvinzioni di abè un figlioru, ma no pudìa dì la viriddai, a nisciunu. A calchunu dabboi l’aggiu fattu, l’aggiu ditta, aggiu pigliaddu curaggiu (incomprensibile). No era chi no pudìa avè figliori, v’era un’althra cosa. Ma chistha isthazzi drentu lu cori meu.
Ischuseddimi, no aggiu mai dittu in chistha manera lu chi pensu. Mamma mea zirchava in tutti li maneri di alluntanà chissu mamentu pa me, acchì edda dizzia chi pa libarassi avìa sufferthu troppu,ed era veru, ma eu vulìa un figlioru.
Certhu, la vidda è isthrana, acchì in famiria erami dui sureddi, e nisciuna di li dui ha avuddu la furthuna, si cussì si ciama, d’avè una famiria e figliori. No lu soggu si ghistha è una punizioni di lu zeru o una binidizioni. Chissà, magari nisciuna di li dui cosi è giustha. Parò ti possu dì chi no è isthaddu fazziri.
Puru pa me suredda, tanti volthi zi capitava di fabiddanni,e tandu zi parìa di sugnà, a manu tenta cu li pizzinneddi, ma sempri cu l’occi aperthi, eh!
No lu soggu, magari duvìa andà cussì, ni una ni l’althra, magari era ischrittu chi lu desthinu duvìa cumandà in chisthu casu, chi no pudiani assè mammi, madri.
No è pa furthuna o pa althru, no è ricchezzia, è l’umanidai, è andadda cussì. Certhu, a volthi dizzini chi li femmini kena figliori so cumenti rami secchi. Pa me no è cussì, pa me li femmini so comunque aiburi, aiburi chi dazzini amori, acchì fra chisthi arburi, fra chisthi rami, vi so bocchi, chi aisettani amori.
Certhu candu pensu a chissu chi mi dizziani, "ma no ti ni fai figliori? Cosa sei aisittendi?", mi sintìa mali, acchì no pudìa di la viridai, dabboi vidìa chissa risaredda malandrina, e mi dazzìa fasthidiu, acchì la genti giudica, e tuttu lu mondu a la fini, parì cumprindì lu chi tu hai drentu a lu cori. E dabboi una famiria kena figliori è dibessa. Dizzi chi la casa è bioda.
No è cussì, pa me no è isthaddu cussì, acchì aggiu sempri fattu un bè di cosi dabboi chi mi soggu abituadda a l’idea, aggiu avuddu più tempu pa fa cosi beddi, pa no fa nudda, pa girà, viaggià, o cu la fantasia anche, invintammi mondi in cui tinìa a manu tenta me figlioru. Cu me suredda chisthu era lu pinsamentu chi zi fazzia ischuppià in lacrime.
Dabboi la vidda è andadda avanti, zerthu in chistha suzzaidai è diffiziri vivì, acchì li femmini fazzini un trabagliu tutta la dì manna impignaddi, dabboi no v’è tempu, cumenti pa l’ommini, di fa figliori. Cumenti si fazzi? No vi so’ aggiuddi. Tanti janni di la politica so’ puru tancaddi, vi so’ tanti imprumissi e pochi garanzie. Pogga sicurezzia pa andà avanti, pa fa famiria.
E chisthu lu dubemmu puru pinsà, a lu mondu d’oggi, dabboi z’è postha puru la pandemia a ciambà lu sisthema e tuttu ha pigliaddu un althru vessu.
Chissu chi vogliu dì, cumenti amigga mea, candu mi figgiureggiu è chi mi piazzu puru di cussì, puru kena figliori. Acchì aggiu un beddu trabagliu, lu tempu è passendi, e soggu inviccendi, parò soggu inogghi e dunca no lu soggu si è isthadda una binidizioni o una maradizioni di cuipi no nosthri, mei e di me suredda, chi si so ischutti innantu a noi.
Pinsemmula cussì, cum’è. La vidda è andadda cussì: no v’aggiu figliori ma v’è tanta genti intorno a me, a fiancu a me e mi vo’ bè. Eu puru ni vogliu assai. Ischuseddi."
Traduzione in italiano
MARIA DANIELA: "Sono Maria Daniela Carta, performer teatrale e autrice. Grazie per questo momento, perché per me è molto forte. Queste son cose delicate, ma adesso che sto invecchiando e mi guardo allo specchio lo posso dire: verità, verità davvero.
Mi sono sposata giovane, avevo ventidue anni, troppo giovane. Però in quel momento questa era la mia volontà. La mia famiglia non avrebbe voluto, si erano messi contro, e avevano ragione in un certo senso. Però io volevo essere libera, avere una vita mia, essere indipendente, con un marito e almeno due figli, maschio e femmina.
Certo non potevo immaginare che le cose sarebbero andate diversamente. Per un po’ ho esitato e ce n’è voluto tanto di tempo per guarire, perché non erano dolori del corpo, ma del cuore. Come faccio a dirlo… la mia vita era segnata, io ero ferita, perché il nemico ce l’avevo in casa. Non è stato facile per me andare avanti con questa idea di avere un figlio, ma non potevo dire la verità, a nessuno. A qualcuno poi l’ho detta, ho preso coraggio. Non era che non potevo avere figli, era un’altra cosa. Ma questa sta dentro il mio cuore.
Scusatemi, non ho mai detto in questo modo ciò che penso. Mamma cercava in tutti i modi di allontanare questo momento per me, perché diceva che aveva sofferto troppo per liberarsi, ed era vero, ma io volevo un figlio. Certo, la vita è strana, perché in famiglia eravamo due sorelle, e nessuna delle due ha avuto la fortuna, se così si può dire, di avere una famiglia e dei figli. Non lo so se questa è una punizione del cielo o una benedizione. Chissà, magari nessuna delle due cose è giusta. Però posso dire che non è stato facile.
Pure per mia sorella. Tante volte ci capitava di parlarne, e ci sembrava di sognare, tenendo per mano i nostri bambini, ma sempre con gli occhi aperti, eh!
Non lo so, magari doveva andare così, magari era scritto che il destino voleva così, che non potevamo essere mamme. Non è per fortuna o per altro, non è ricchezza: è l’umanità, è andata così. Certo, a volte dicono che le donne senza figli sono come rami secchi. Per me non è così, per me le donne sono alberi che danno amore, perché fra questi alberi, fra questi rami, ci sono bocche che aspettano amore.
Certo se penso a quando mi dicevano “ma non te ne fai figli? Cosa stai aspettando?”, mi sentivo male, perché non potevo dire la verità, e poi vedevo questa risatina maligna, e mi dava fastidio, perché la gente giudica, e tutto il mondo, alla fine, sembra capire cosa hai dentro al cuore. E poi una famiglia senza figli è diversa, perché dicono che la casa è vuota.
Non è così, per me non è stato così, perché ho sempre fatto tante cose dopo che mi sono abituata all’idea, ho avuto più tempo per fare cose belle, per non far nulla, per girare, viaggiare. E anche con la fantasia, inventandomi mondi in cui stringevo la mano di mio figlio. Con mia sorella era questo il pensiero che ci faceva scoppiare in lacrime. E poi la vita è andata avanti.
Certo in questa società è difficile vivere, perché le donne lavorano tutto il giorno, e poi non c’è tempo, come per gli uomini, per avere figli. Come si fa? Non ci sono aiuti. La politica promette ma poi mantiene poco. C’è poca sicurezza per chi vuole una famiglia. E questo dobbiamo tenerlo presente, oggi, anche dopo la pandemia, che ha cambiato le cose.
Ciò che voglio dire, come se fossi amica mia, è che quando mi guardo mi piaccio lo stesso, anche senza figli. Perché ho un bel lavoro. Il tempo passa e invecchio, però sono ancora qui e quindi non so se è stata una benedizione o una maledizione per colpe non nostre, mie e di mia sorella, che si sono scaricate su di noi. Vediamola così com’è. La vita è andata così: non ho figli, ma attorno a me c’è tanta gente che mi vuole bene. E io voglio bene a loro. Scusatemi."
Traduzione in inglese
MARIA DANIELA: "I'm Maria Daniela Carta, a theatrical performer and author. Thank you for this opportunity, because it's very strong for me. These are delicate matters, but now that I'm getting older I can look in the mirror and I can say it: truth, the real truth. I got married very young, I was twenty-two, too young. But at that moment that was my will. My family wouldn't want to, they opposed this decision, and they were right in a way. But I wanted to be free, to have a life of my own, to be independent, with a husband and at least two children, a boy and a girl. Of course I couldn't imagine that things... would have gone differently. For a while I hesitated and it took a long time to heal, because they weren't body aches, but of the heart. How can I say this? my life was marked, I was wounded, because the enemy was in my house. It wasn't easy for me to move on with this idea of having a child, but I couldn't tell the truth, to anyone. Then I told someone, I took the courage. I told someone. It wasn't that I couldn't have kids, it was something else. But this is inside my heart. Excuse me, I've never said it this way what I think. My mother was trying in every way to... to push this moment away for me, because she said I had suffered too much to overcome it, and it was true, but I wanted a child. Of course, life is strange, because in my family we were two sisters, and neither of us had the luck, if we can say so, to have family and children. I don't know if this is a punishment from heaven or a blessing. Who knows, maybe neither is right. But I can say it wasn't easy, neither for my sister. So, we would often talk about it, and we used to daydreaming, holding our children's hands, but always with our eyes open, eh! I don't know, that's how it was supposed to be, maybe it was written that fate wanted it that way, that we couldn't be mothers. It's not by luck or anything, is not wealth: it's human, that's how it went. Of course, sometimes they say that childfree women they're like dead branches. For me it isn’t, for me women are trees who give love, because among these trees, among these branches, there are mouths waiting for love. I had love in other forms. Well, if I think when they told me ‘Don't you have children? What are you waiting for?’, I felt terrible, because I couldn't tell the truth, and then I'd see this evil giggle, and it bothered me, because people judge, and the whole world, in the end, seems to understand what's in your heart. Then, a family without children is different, because they say the nest is empty. It's not like this, it wasn't like that for me, because I've always done so many things after I got used to the idea, I've had more time to do nice things, or not do anything, to go around, to travel. And even with my imagination, inventing worlds where I would hold my child's hand. This thought made my sister and myself cry. And then life went on. Certainly, in this society it's hard to live, because women work all day, and then there's no time, as for men, to have children. How do you do it? There is no help. Politicians make promises but few are kept. There is little security for those who want a family. And we have to keep that in mind, today, even after the pandemic that changed the system, that changed things. What I mean, as if you were my friend, is that when I look at myself I still like myself, even without children. Because I have a good job. Time passes and I get older, but I'm still here and so I don't know if it was a blessing or a curse through no fault of ours, mine and my sister's, that have been dumped on us. Let's see it as it is. But that's how life went! I don't have children but... there are so many people around me who love me. And I love them. Excuse me."