Francesco, giovane operatore allo sportello linguistico sardo, racconta il suo rapporto con la lingua sarda e riflette sul diverso significato di famiglia che vive la sua generazione.

Trascrizione in sardo campidanese

FRANCESCO: "Deu seu Francesco Cappai, seu sinniesu. Po mala sorti mia no seu crèsciu in d-unu, no seu stètiu pesau, nareus, sardofono, mancai perou in sa famìllia cosa mia apu intèndiu sempri chistionai in sadru.
In beridadi deu seu, sia de parti de babu sia de parti de mama, sinniesu. Deu no tengu parentis chi funt in foras de Sìnnia.
In beridadi perou, mancai no apa mai connotu ajaju e ajaja mia… No, ajaja mia dai gei dd’apu connota, est morta candu femu piticheddu, perou dd’apu connota pagu.
Perou un’insenniamentu chi ant donau, po nai, ajaja mia e ajaju miu est stètiu cussu, po mesu craramenti de mama mia, est stètiu cussu chi ddi narànt a is fillus, in Nàpuli, ddi narànt: «No, bosàterus depeis cumprendi su sadru poita candu lompeis in Sardìnnia (in Sìnnia in custu casu) bosàterus depeis cumprendi su chi si nant. Non si depint pigai po su nasu!» Nareus aici, po imperai una manera eleganti de nai “prendere in giro”.
E duncas mama mia cun is fradis, mancai in Nàpuli, cumprendiant totu su sadru.
De sa parti de babu miu, in beridadi, cumenti apu nau antoras, funt totus madrelinga sardus. Est stètiu cussu chi m’at fintzas agiudau unu pagheddu de prus, sa famìllia de babu miu, a imparai su sardu e a ddu imperai, poita po bona sorti mia apu tentu ajaja mia de parti de babu fintzas a un’annu e mesu fait. S’at lassau in su 2022 chi teniat giai 96 annus.
Mancai issa chistionessit perfetamenti s’italianu, in s’ùrtima parti de sa vida cosa sua, issa at pèrdiu su… Cumenti si narat in italianu, “i freni inibitori”, e duncas est abarrada sceti a no imperai prus cussa lìngua chi depiat imperai poita fiat bona costumàntzia a dda imperai e duncas est andada, imperàt sceti su sardu. E duncas custu m’at unu pagheddu agiudau a essi no sceti prus cumpetenti passivu, cumenti si narat in manera tènnica, ma imparai fintzas a ddu chistionai e essi unu pagheddu prus, nareus, unu pagheddu prus “a mio agio”, cumenti a nai, unu pagheddu prus… Imoi non mi benit su fueddu, comunque, a imperai mellus su sadru. E duncas custu m’at fintzas agiudau agoa insoma a fai su traballu chi fatzu, chi est fintzas ‘e sportellista linguistico de sadru, ma fintzas ‘e cussu de traballai me is scolas.
E custu traballai me is scolas m’at fintzas ‘e unu pagheddu mudau in calincuna manera s’ìndoli cosa mia. Poita, prima de incumentzai a traballai in is iscolas , deu femu cussu: «Ah no no, no mi interessat a tenni fillus. Non ‘ollu essi babu. Deu no mi sciu arrelatzionai cun is pipius». E custu poita fortzis no apu mai tentu sa, cument’‘e nai, s’ocasioni de ddu fai. Candu nci apu dèpiu pistai is murrus, cumenti si narat in sardu etotu, intzandus calincuna cosa est cambiada. M’at fatu scuberri chi potzu tenni fintzas un’arrelata cun is pipius, ca arrennèsciu a mi fai stimai e deu a stimai issus etotu. Duncas, cumenti si narat, no tocat mai a nai: «Deu de cust’acua non ndi bufu». No, ndi bufaus e, a bortas, andat fintzas ‘e beni!
Po cantu pretocat su de essi babu una di’, no sciu deu chi dd’apu a essi mai, po totu una serie de chistionis.
In primis poita deu càstiu s’edadi mia. Deu tengu trint’annus, giai, no ancora, ma tengu trint’annus, seu intrau in s’annu de is trinta, e a s’edadi mia babu miu, babu miu fiat tenendi a mei , fiat diventendi babu.
Deu, cumenti deu, custa cosa unu pagheddu mi spramat, poita segundu mei, craramenti, castiendi trint’annus a oi is tempus funt mudaus meda e no tropu in manera positiva, nareus. E duncas, seus unu pagheddu prus timorosus, po nai, de su de essi babu, de su de essi mama, de incumentzai a tenni una famìllia in manera, nareus, “tradizionale”, chi ‘oleus. Poita famìllia est fintzas ‘e essi deu e su cani miu, po nai.
Nos seus is de is famìllias queer ormai, no? Famìllia est innui t’agatas beni. Cun is fillus tuus, chi funt de sànguni o chi funt de ànima o chi funt cussus chi funt.
E duncas, perou, pensai oi cumenti oi una famìllia traditzionali, po modu de nai, est una cosa chi spramat unu pagheddu a unu piciocu cumenti potzu essi deu, de s’edadi cosa mia."

Traduzione in italiano

FRANCESCO: "Io sono Francesco Cappai, sono sinnaese. Per mia sfortuna non sono stato cresciuto, diciamo, sardofono, anche se però nella mia famiglia ho sempre sentito parlare in sardo. A dire la verità io sono, sia da parte di babbo sia da parte di mamma, sinnaese. Non ho parenti che non stiano a Sinnai. In verità però, anche se non ho mai conosciuto mio nonno e mia nonna… No, mia nonna l’ho conosciuta. È morta quando ero piccolo, però l’ho conosciuta poco.
Però un insegnamento che hanno dato, per dire, mia nonna e mio nonno è stato, attraverso mia madre chiaramente… è stato ciò che dicevano ai figli, a Napoli, dicevano loro: «No, voi dovete capire il sardo perché quando andate in Sardegna (a Sinnai in questo caso) dovete capire quello che vi dicono. Non dovete farvi prendere per il naso!» diciamo così, per utilizzare una maniera elegante di dire “prendere in giro”. Quindi mia madre con i fratelli, anche se stavano a Napoli, capivano il sardo.
Nella famiglia di mio padre, in verità, come ho detto poco fa, sono tutti madrelingua sardi. È stata la famiglia di mio padre ad aiutarmi un po’ di più a imparare il sardo e usarlo, perché per mia fortuna ho avuto mia nonna paterna fino a un anno e mezzo fa. Ci ha lasciati nel 2022 che aveva quasi novantasei anni.
Anche se parlava perfettamente l’italiano, nell’ultima parte della sua vita, ha perso il… Come si dice in italiano, “i freni inibitori”, e dunque ha smesso di usare quella lingua che doveva usare per buon costume e quindi è andata, usava solo il sardo. Dunque questo mi ha un po’ aiutato a essere non più solo competente passivo, come si dice in linguaggio tecnico, ma a imparare anche a parlarlo e essere un pochino più, diciamo un pochino più, “a mio agio”, come si dice , un pochino più… Adesso non mi viene il termine, comunque, a usare meglio il sardo. Dunque questo mi ha anche aiutato poi insomma a fare il lavoro che faccio, che è anche quello di sportellista linguistico di sardo, ma anche quello di lavorare nelle scuole.
E questo lavorare nelle scuole ha anche un pochino cambiato, in un certo qual modo, la mia indole.
Perché, prima di cominciare a lavorare nelle scuole, ero quello: «Ah no no, non mi interessa avere dei figli. Non voglio essere padre. Non mi so relazionare con i bambini». E questo forse perché non ho mai avuto la… come dire… l’occasione di farlo. Quando ci ho dovuto sbattere il muso, come si dice in sardo stesso, allora qualcosa è cambiato. Mi ha fatto scoprire che posso anche avere un rapporto con i bambini, che riesco a farmi amare e ad amarli. Dunque, come si dice, non si deve mai dire: «Io di quest’acqua non ne bevo». No, ne beviamo e, talvolta, va anche bene!
Per quanto riguarda l’essere padre un giorno, non so se lo sarò mai, per tutta una serie di questioni. In primis perché guardo la mia età. Io ho trent’anni, quasi, non ancora, ma ho trent’anni, sono entrato nell’anno dei trenta, e alla mia età mio padre, mio padre stava avendo me, stava diventando papà.
Io, per come sono io, questa cosa un po’ mi spaventa, perché secondo me, chiaramente, guardando da trent’anni fa a oggi i tempi sono cambiati molto e non troppo in maniera positiva, diciamo. Quindi, siamo un po’ intimoriti, per dire, dal fatto di essere padri, dall’essere madri, di cominciare a avere una famiglia, in maniera, diciamo, “tradizionale”, se vogliamo.
Perché famiglia è anche io e il mio cane, per dire.
Noi siamo quelli delle famiglie queer ormai, no? Famiglia è dove ti trovi bene. Con i tuoi figli, che siano di sangue o di anima o qualsiasi cosa siano.
Quindi, però, pensare oggi come oggi a una famiglia tradizionale, per modo di dire, è una cosa che spaventa un po’ un ragazzo come posso essere io, della mia età."

Traduzione in inglese

FRANCESCO: "I'm Francesco Cappai, I'm from Sinnai. Unfortunately, growing up I wasn't raised, let's say, in a Sardinian-speaking environment, although in my family I've always heard Sardinian.
To tell you the truth, my family, both on my father's and my mother's side, from Sinnai. I have no relatives who are not in Sinnai. Actually, even though I've never met my grandfather and my grandmother… Well no, I have met my grandmother. She died when I was little, but I hardly knew her.
But the teaching that they gave, let's say, my grandmother and grandfather through my mother clearly, was what in Naples, they would tell their children: "You have to understand Sardinian because when you go to Sardinia, in Sinnai in this case, you have to understand what they're telling you.
You don't have to "be led by the nose!" so to speak, an elegant way to say "make a fool of somebody". So my mother and her siblings, even if they were in Naples, they understood Sardinian.
In my father's family, to tell you the truth, as I said, they are all native Sardinian speakers. they are all native Sardinian speakers.
That helped me a little bit more, my father's family, to learn and use Sardinian, because luckily for me I had my paternal grandmother until a year and a half ago. She left us in 2022, she was almost 96 years old.
Even though she spoke perfect Italian, in the latter part of her life, she has lost, as they say in Italian, all "restraints", so she stopped using that language in certain situations as customary.
She lost it, she only used Sardinian. So, this helped me a little bit to no longer just be a passive speaker, as they say in technical language, but also learn to speak it and be a little bit more, let's say a little more "comfortable", as they say , a little more…
Now I can't come up with the term, however, to better use Sardinian.
So this also helped me then, in short, to do the work I do, not only as Sardinian linguist help desk, but also working in schools.
And this working in schools has also somewhat changed my own disposition. Because, before starting to work in schools, I was the one saying: "No, I don't care about having children. I don't want to be a father I don't know how to relate to children."
And this is perhaps because I have never had as it were, the opportunity to do so. When I had to rub my nose into it, as they say in Sardinian itself, then something changed. I discovered that I can have a relationship with children, that I can love and be loved. So, as they say, you should never say: "I don't drink this water." No, we drink it and sometimes, that's okay too!
As for being a father one day, I don't know if I will ever be, for a number of issues. First of all because of my age.
I'm in my thirties, almost, not yet, but basically I'm thirty, I entered my thirtieth year, and at my age my father was having me, he was becoming a dad.
As for myself, this thing kind of scares me, because in my opinion, clearly, from thirty years ago to today times have changed a lot and not too positively, let's say. So, we're a little intimidated, let's say, by the fact of being fathers, of being mothers, to start having a family, let's say, in a "traditional" way, if you will.
Because family is also myself and my dog, so to speak. We are those of the queer families, right? Family is where you feel good. With your children, biological or children of the soul, or whatever they are. So, thinking today to a traditional family, so to speak, it's kind of scary for a guy like me, my age."

Condividi il contenuto
Torna in alto